Partecipazione

A partire da lunedì 3 agosto e fino al 7 dicembre 2020 i cittadini potranno presentare il loro CONTRIBUTO al Piano Strutturale Intercomunale.
I contributi hanno il valore di arricchire il percorso partecipativo grazie alla conoscenza e alla competenza di chi abita e vive il nostro territorio. I contributi non comportano alcuna risposta ma saranno utilizzati dai professionisti dei quattro comuni nelle fasi di redazione del Piano.

E’ possibile presentare contributo direttamente on line tramite il seguente link https://progettiamolapiana.comune.capannori.lu.it
In alternativa è possibile utilizzare il modello scaricabile qui (Modello-contributi-PSI_V3-1.pdf) da compilare e protocollare preferibilmente al comune di Capannori (capofila del PSI).

Il Piano Strutturale contemplato dalla normativa urbanistica regionale è un documento di valenza strategica generale, orientato al lungo periodo (15-20 anni); una sorta di guida agli anni futuri che assume tanto più senso e rilevanza quanto più la visione prospettica che ne deriva è condivisa con gli abitanti e le forze attive del territorio.

In conformità con la L.R. 65/2014 e con le Linee guida sui livelli partecipativi (art. 36 comma 5 della suddetta Legge e art. 27 del regolamento 4/R/2017), il percorso partecipativo avviato dai 4 Comuni coinvolti nel PSI, ha l’obiettivo di informare e coinvolgere portatori di interesse locale e cittadini al fine di raccogliere indicazioni e raccomandazioni che possano arricchire il lavoro dell’Ufficio di Piano.

Le attività di informazione e partecipazione previste dal percorso “Progettiamo la piana” si sviluppano nel periodo antecedente alla redazione della bozza che sarà sottoposta ad adozione e consentono di fornire apporti conoscitivi per arricchire la qualità progettuale del piano e di esprimere valutazioni di merito, proposte e raccomandazioni.

Successivamente all’adozione da parte dei consigli comunali – e dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) – la legge regionale prevede 60 giorni in cui chiunque potrà presentare le osservazioni, garantendo così un’ulteriore finestra di partecipazione rispetto alle attività previste dal percorso voluto dai Comuni.

fasi

Le Amministrazioni hanno incaricato la cooperativa Sociolab di gestire le attività partecipative che sono state organizzate in 4 fasi principali:

  1. Attività preliminari dic 2019 – gen 2020
    – Ricognizione e istruttoria dei materiali tecnici
    – Mappatura degli attori
  2. Ascolto e informazione feb-mar-apr 2020
    – Focus group con i portatori di interesse
    – Redazione e diffusione della guida al partecipante
  3. Coinvolgimento mar-apr 2020 (a causa dell’emergenza covid19 gli incontri saranno posticipati a data da definire o verranno programmati con modalità on line)
    -incontri tematici con la cittadinanza e gli stakeholder
  4. Restituzione (data da definire)
    – Redazione e diffusione di un documento di sintesi del percorso
    – Incontro pubblico finale per per ampliare il quadro conoscitivo e raccogliere spunti per la redazione del PSI

GUIDA DEL PARTECIPANTE

Scarica il documento di sintesi che raccoglie le informazioni di base per comprendere gli elementi fondamentali dello strumento urbanistico in corso di definizione, utili per prendere parte ai momenti partecipativi.

Contributi / #progettazionelibera

Di seguito, a titolo meramente esemplificativo, alcune idee che possano ispirare nuovi e creativi contributi. Si ringrazia per questo #progettazionilibere che hanno messo a disposizione proposte