Il Garante della Partecipazione

L’art. 36 della L.R. n. 65/2014 prevede che nell’ambito della redazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, sia assicurata l’informazione e la partecipazione dei cittadini relativamente alle varie fasi del procedimento, ed a questo proposito istituisce la figura del Garante dell’informazione e della partecipazione.

Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi a tutte le fasi di formazione ed approvazione degli strumenti della pianificazione territoriale, al fine di consentire la più ampia partecipazione ad ogni fase dei procedimenti da parte dei cittadini e contestualmente garantire che l’Amministrazione sia messa a conoscenza delle opinioni e delle richieste della cittadinanza promuovendo l’informazione ai cittadini, singoli o associati, in merito al procedimento in corso.
Il Comune di Capannori, come Ente “capofila” del progetto di piano ha provveduto ad individuare tale figura attraverso una manifestazione d’interesse in seguito alla quale, con delibera di Giunta Comunale 81 del 9 giugno 2020. è stata nominata Simona Bottiglioni.

Le funzioni del garante si esplicitano più dettagliatamente nelle seguenti attività:

  • Definizione dei criteri di efficienza ed efficacia del piano di comunicazione relativo allo strumento di cui si parla in ordine alla partecipazione dei cittadini, assicurando la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione, adozione e approvazione degli atti di governo del territorio;
  • Verifica costante della completezza dell’informazione ai cittadini e della coerenza delle scelte con gli atti programmatori e normativi;
  • Verifica costante delle modalità di comunicazione in ordine alla massima comprensibilità e divulgazione
  • Promozione delle forme di partecipazione in materia di valutazione ai sensi della L.R.T. n. 10/2010 e s.m.i.;
  • Redazione del rapporto consuntivo di attività