Avvisi
Il 7 dicembre si sono chiusi i termini per la presentazione dei contributi al piano strutturale intercomunale (PSI).
L’Ufficio di Piano sta prendendo visione degli elaborati pervenuti, circa 100, per valutarne la coerenza con gli obiettivi del Piano stesso al fine di trarne utili contributi al progetto complessivo. Nel frattempo si sono conclusi i primi workshop, uno dedicato alle tematiche ambientali ( leggi il report) e l’altro all’organizzazione dello spazio pubblico.
Con i prossimi appuntamenti partecipativi di cui è in corso di definizione il nuovo calendario, il percorso si arricchirà di un nuovo focus strategico e culminerà con l’organizzazione di un “Crowdlab”, evento pubblico di ispirazione e confronto, previsto al termine di tutto il percorso partecipativo.
Sono ancora consultabili i generosi contributi di #progettazionilibere che hanno dato spunto al workshop dedicato allo spazio pubblico .
Martedì 17 novembre
Laboratorio “un patto per l’ambiente – verso il green deal della Piana” Scarica il...Martedì 24 novembre
Laboratorio su “Spazio pubblico” Scarica il...Martedì 22 dicembre
Laboratorio “Il futuro delle aree produttive – strategie per la rifunzionalizzazione del comparto...Riparte “Progettiamo la Piana”, il percorso partecipativo per la redazione del nuovo Piano strutturale intercomunale (PSI) dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica.
Nel mese di luglio viene istituito un “punto mobile di ascolto”, una postazione itinerante che girerà per le piazze dei quattro comuni e con il supporto di facilitatori esperti, oltre che del personale tecnico dell’amministrazione, raccoglierà il contributo della cittadinanza e fornirà informazioni utili alla comprensione dello strumento urbanistico in corso di redazione.
Cos’è il piano
Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) è lo Strumento della Pianificazione Territoriale previsto dalla Legge Regionale n. 65/2014; è il luogo di incontro, armonizzazione ed interrelazione con la strumentazione urbanistica sovraordinata (regionale e provinciale), e svolge un ruolo importante nell’indirizzare e coordinare i diversi strumenti di pianificazione: costituisce un ruolo fondamentale per la programmazione operativa.
Il percorso partecipativo
Due fasi per permettere a tutti di conoscere il piano ed esprimersi su di esso:
- Informazione e promozione
- Partecipazione
DOCUMENTI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
- Avvio del procedimento
- Documento preliminare VAS
- Tav.1 Carta topografica
- Tav.2 Inquadramento idromorfologico e dei bacini idrografici locali
- Tav.3 Uso del Suolo
- Tav.4 Aree di valore ambientale e naturalistico
- Tav.5 Invariante I PIT/PPR Sistemi Morfogenetici
- Tav.6 Invariante II PIT/PPR Rete Ecologica
- Tav.7 Invariante III PIT/PPR Sistema insediativo
- Tav.8 Invariante Iv PIT/PPR Morfotipi rurali
- Tav.9 Carta dei caratteri del paesaggio
- Tav.10 Ricognizione beni paesaggistici
- Tav.A Carta geologica
- Tav.B Pericolosità Idraulica PGRA
- Tav.C1 Piano di bacino del fiume Arno perimetrazione delle aree a pericolosita’ da frana
- Tav.C2 Carta della franosità del bacino del fiume Serchio